Digital Agrifood: tecnologie e progetti innovativi per la crescita della filiera
Il 25 settembre si svolgerà presso il Consorzio Tutela Vini di Soave e Recioto di Soave un evento per approfondire tecnologie digitali e progetti innovativi per la filiera agroalimentare. Ospiti d'onore dell'incontro Verona Agrifood Innovation Hub, il laboratorio di talenti e progetti che guida l’innovazione italiana, che presenterà le prossime iniziative dell’hub rivolte a startup, imprese e studenti.
Percorso formativo: “Dal piatto al pianeta – nutrizione, innovazione e impatto sociale”
RIAV promuove il percorso formativo "Dal piatto al pianeta - nutrizione, innovazione e impatto sociale" proposto da Verona Agrifood Innovation Hub, per comprendere come il cibo può diventare leva di innovazione, educazione e sostenibilità. Il corso si svolgerà nelle seguenti date 22-23-29-30 settembre.
Evento: “Dieci anni di Specializzazione Intelligente Regionale: risultati e nuove sfide”
La Regione Veneto celebra 10 anni di Specializzazione Intelligente con un evento che si svolgerà il 12 settembre a partire dalle ore 9.00, presso l'Aula Magna di Palazzo del Bo dell'Università degli Studi di Padova.
Percorso formativo: “Analisi dati con AI”
RIAV promuove il percorso formativo "Analisi dati con AI" proposto da Cim&Form, ente di formazione di Confindustria Verona, con l'obiettivo di favorire la competitività della filiera agroalimentare. Il percorso si svolgerà online nelle seguenti date 08-15-22-29 settembre.
Evento: PROMUOVERE SCELTE SOSTENIBILI NEL SISTEMA ALIMENTARE
Il 10 luglio 2025, si terrà presso il Polo di Santa Marta dell'Università di Verona un evento per discutere insieme alle aziende partecipanti le sfide di sostenibilità del sistema alimentare e co-progettare percorsi verso la promozione di scelte alimentari più sostenibili. L'evento, che si svolgerà a partire dalle ore 15.30, è realizzato dall'Università di Verona in collaborazione con la nostra rete.
Riapertura del bando per progetti di Ricerca e Sviluppo destinato alle RIR
Fino al 17 giugno sarà possibile presentare la domanda per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti Smart Manufacturing, Smart Living & Energy, Cultura e Creatività e Destinazione Intelligente presentati da una singola RIR. In alternativa potranno essere finanziati anche progetti Multi RIR.
Tavola rotonda | C-Pack: le “competenze delle Reti” sul packaging
L'8 aprile 2025, alle ore 15.00, si terrà presso la Sala Respighi di Verona Fiere "C-Pack: le "competenze delle Reti” sul packaging, le normative, le procedure, i nuovi materiali. L'impatto sulla filiera agroalimentare e sul comparto vitivinicolo tra esigenze di comunicazione e sostenibilità.", una tavola rotonda organizzata dalle Reti Innovative Regionali Venete del Sistema Agrifood, in cui le RIR racconteranno le esperienze delle loro aziende come testimonianza del valore dell' integrazione.
Innovazione Circolare nella Supply Chain: Sinergie per Agro-Alimentare e Logistica
Il 14 aprile 2025, alle ore 10,00, si terrà presso il Polo Santa Marta dell'Università degli Studi di Verona un evento organizzato dalle Reti Innovative Regionali RIAV e RIVELO in collaborazione con LOOP Research Center, il centro di ricerca che si propone di studiare e promuovere soluzioni concrete e innovazione per contribuire a raggiungere obiettivi e pratiche aziendali di circolarità attraverso la collaborazione con le imprese.
Business Academy: ”Diventa professionista della sostenibilità & CSR”
Al via il 19 febbraio 2025 la seconda edizione della Business Academy dedicata al tema della sostenibilità e organizzata da Cim&Form, ente di formazione di Confindustria Verona.
The simultaneous application of fulvic acid and protein hydrolysate biostimulants
Condividiamo con piacere l'articolo dal titolo "The simultaneous application of fulvic acid and protein hydrolysate biostimulants enhances cucumber responses to Fe deficiency" della professoressa Anita Zamboni, del Dipartimento di Biotecnologie dell'Università degli studi di Verona.
A multispectral camera in the VIS–NIR equipped with thermal imaging and environmental sensors
L'articolo tratta dell'imaging multispettrale una tecnica utilizzata per ispezionare le proprietà dei materiali nell'agricoltura di precisione, in particolare nel documento viene descritta l'implementazione di una soluzione innovativa.
Investigating agricultural drought in Northern Italy through explainable Machine Learning
Condividiamo con piacere l'articolo: "Investigating agricultural drought in Northern Italy throguh explainable Machine Learning Insights from the 2022 drought", pubblicato dal Professor Paolo Tarolli, del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università degli Studi di Padova.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 7
- Successivo