Skip to content

Digital Agrifood: tecnologie e progetti innovativi per la crescita della filiera

Il 25 settembre si svolgerà presso il Consorzio Tutela Vini di Soave e Recioto di Soave un evento per approfondire tecnologie digitali e progetti innovativi per la filiera agroalimentare. Ospiti d'onore dell'incontro Verona Agrifood Innovation Hub, il laboratorio di talenti e progetti che guida l’innovazione italiana, che presenterà le prossime iniziative dell’hub rivolte a startup, imprese e studenti.

Percorso formativo: “Dal piatto al pianeta – nutrizione, innovazione e impatto sociale”

RIAV promuove il percorso formativo "Dal piatto al pianeta - nutrizione, innovazione e impatto sociale" proposto da Verona Agrifood Innovation Hub, per comprendere come il cibo può diventare leva di innovazione, educazione e sostenibilità. Il corso si svolgerà nelle seguenti date 22-23-29-30 settembre.

Evento: “Dieci anni di Specializzazione Intelligente Regionale: risultati e nuove sfide”

La Regione Veneto celebra 10 anni di Specializzazione Intelligente con un evento che si svolgerà il 12 settembre a partire dalle ore 9.00, presso l'Aula Magna di Palazzo del Bo dell'Università degli Studi di Padova.

Business Academy: ”Diventa professionista della sostenibilità & CSR”

Al via il 19 febbraio 2025 la seconda edizione della Business Academy dedicata al tema della sostenibilità e organizzata da Cim&Form, ente di formazione di Confindustria Verona.

The simultaneous application of fulvic acid and protein hydrolysate biostimulants

Condividiamo con piacere l'articolo dal titolo "The simultaneous application of fulvic acid and protein hydrolysate biostimulants enhances cucumber responses to Fe deficiency" della professoressa Anita Zamboni, del Dipartimento di Biotecnologie dell'Università degli studi di Verona.

A multispectral camera in the VIS–NIR equipped with thermal imaging and environmental sensors

L'articolo tratta dell'imaging multispettrale una tecnica utilizzata per ispezionare le proprietà dei materiali nell'agricoltura di precisione, in particolare nel documento viene descritta l'implementazione di una soluzione innovativa.

Investigating agricultural drought in Northern Italy through explainable Machine Learning

Condividiamo con piacere l'articolo: "Investigating agricultural drought in Northern Italy throguh explainable Machine Learning Insights from the 2022 drought", pubblicato dal Professor Paolo Tarolli, del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università degli Studi di Padova.

Torna su