Venerdì 28 novembre, alle ore 17.00, presso la Sala Civica “E. Turri” (Via Vittorio Veneto 1, Cavaion Veronese – VR), si terrà un incontro tecnico-scientifico dedicato alle strategie sostenibili per la filiera olivicola organizzato dal Consorzio di Tutela Olio Extra Vergine di Oliva Garda D.O.P. e dal Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona.
Il convegno mette in dialogo ricerca, imprese e territorio su temi cruciali per l’olivicoltura gardesana: dalla valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria olearia alla difesa dell’olivo nel contesto del cambiamento climatico, passando per la sostenibilità economico-ambientale delle pratiche e la nutrizione delle piante con approcci tradizionali e innovativi.
A partecipare all’incontro anche la nostra Rete, con un intervento dedicato ai progetti attivi e alle nuove prospettive di innovazione nel settore olivicolo.
Programma
- Saluti e introduzione
Avv. Simone Padovani – Presidente Consorzio di tutela olio Garda DOP - Presentazione della Rete Innovativa Alimentare Veneto (RIAV) e attività svolte
Laura Turri – Presidente RIAV - Gestione sostenibile e valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria dell’olio di oliva
Prof. David Bolzonella – Direttore Dipartimento di Biotecnologie, Università di Verona - Difesa dell’olivo tra cambiamento climatico, innovazione e sostenibilità economico-ambientale
Prof. Nicola Mori – Dipartimento di Biotecnologie, Università di Verona - Approcci tradizionali e innovativi per la nutrizione dell’olivo
Prof. Zeno Varanini e Prof.ssa Anita Zamboni – Dipartimento di Biotecnologie, Università di Verona
Informazioni utili
Convegno aperto al pubblico; ingresso libero fino a esaurimento posti.
Contatti: info@oliogardadop.it – 045 7235864
